Ab Initio offre un'interfaccia intuitiva per esprimere le regole di business, al fine di acquisire e rendere operativa la logica di business essenziale che rappresenta il fulcro delle applicazioni enterprise.
Utilizzando un ambiente intuitivo, simile a un foglio di calcolo, gli esperti di business e gli analisti dei dati possono lavorare interattivamente con i dati per sviluppare, testare ed eseguire il debug delle regole di business. Questo permette di creare la logica di calcolo autonomamente senza né la necessità di imparare la programmazione tradizionale, né richiedere l'assistenza di sviluppatori di software. Inoltre possono aggiornare le regole di business a seconda dell'evolversi delle condizioni, incorporare nuovi dati o una nuova logica, testare le modifiche e persino promuoverle (con le opportune autorizzazioni) nell'ambiente di produzione. Tutto questo in prima persona senza la necessità di assistenza dal reparto IT.
Come garantire trasparenza se il software è una scatola nera?
Per un analista aziendale, un complesso sistema software può sembrare una scatola nera, immensa e di difficile interpretazione. I dati entrano da un lato e i risultati escono dall'altro, poi bisogna valutarli. Sono corretti? Hanno senso? Senza sapere esattamente da dove provengono i dati e quali trasformazioni hanno subito, valutarne la qualità e la validità può essere complicato.
Per una grande banca, la mancanza di trasparenza era diventata un problema serio. Gli analisti si accostavano al software con trepidazione, ci vedevano una macchina misteriosa che gli consegnava periodicamente risultati da valutare. Questo rendeva molto difficile lavorare con i tecnici per sviluppare e implementare una logica aziendale, mettendo a repentaglio il successo dell'intero progetto.
Dopo aver valutato diverse tecnologie, la banca scelse Ab Initio per il suo nuovo sistema. Ab Initio è intuitivo e facile da usare anche per chi non è un tecnico e permette di implementare facilmente un dizionario aziendale e un lineage dei dati completi. Gli analisti avevano finalmente tutte le informazioni a portata di mano: non dovevano più risolvere dei rebus ogni volta, ora sapevano da dove venivano certi dati e come erano stati manipolati. Finalmente, forse per la prima volta, gli analisti erano in grado di comprendere precisamente la filiera dei dati.
Inoltre, potevano sviluppare regole personalizzate senza l'intervento di sviluppatori. Gli analisti aziendali non erano solo a conoscenza del percorso dei dati, ora si sentivano coinvolti direttamente nella creazione di quel percorso.
Addio, scatola nera. Benvenuta, semplicità!