Lo sviluppo intuitivo di regole consente agli esperti di business di creare e convalidare le proprie regole di corrispondenza e di configurare la soluzione di Ab Initio in base a scenari specifici.
Una sofisticata tecnologia di ricerca dati è alla base della soluzione di corrispondenza delle entità di Ab Initio. Su questa base, Ab Initio ha costruito funzionalità di corrispondenza basate su filtri e regole configurabili per affrontare gli scenari più comuni. Gli utenti possono facilmente configurare regole aggiuntive utilizzando un'interfaccia intuitiva simile a un foglio di calcolo. Le regole possono essere scritte e convalidate interattivamente in un ambiente controllato che non modifica i dati di produzione e non richiede l'intervento di programmatori. Inoltre, le regole sono completamente deterministiche con tracciabilità end-to-end, in modo che gli utenti possano visualizzare i dettagli delle cause e delle modalità che hanno attivato una regola.
Identificare correttamente un individuo soggetto a sanzioni è come cercare un ago in un pagliaio. Ma non è detto che sia impossibile.
Una banca internazionale aveva un problema: doveva individuare persone e aziende che non potevano essere coinvolte in transazioni che prevedevano movimentazione di denaro da e verso la banca.
Quando il governo impone misure restrittive a persone e organizzazioni, è la banca a dover verificare che tali misure vengano rispettate e che nessuna transazione proibita si espleti. Molti fattori però complicano questo compito. Per iniziare, nella trascrittura dei nomi si verificano spesso errori ortografici e non è detto che lo stesso nome sia sempre trascritto nello stesso modo in elenchi e documenti diversi. Inoltre, alcune entità possono addirittura decidere deliberatamente di scrivere il proprio nome in modo scorretto per eludere le misure. Per finire, le transazioni possono verificarsi su svariati sistemi, compresi quelli utilizzati per effettuare trasferimenti diretti, bonifici e SWIFT e, mentre alcune transazioni avvengono in batch, altre sono in tempo reale.
Nel momento in cui viene avviata una transazione, la banca deve determinare se una delle parti coinvolte è soggetta a divieti. In tal caso, dovrà immediatamente interrompere la transazione o almeno segnalarla ai revisori. La banca deve agire con tempestività, in modo da non interrompere le transazioni in tempo reale. Deve inoltre evitare i falsi positivi (che rischiano di bloccare transazioni legittime che coinvolgono soggetti con nomi simili a quelli dei soggetti con divieti).
Le soluzioni software standard avrebbero potuto funzionare per le banche più piccole, ma per una banca globale con migliaia di transazioni al secondo, non erano ideali. La banca aveva provato a sviluppare un software internamente, ma le sue capacità di identificazione delle corrispondenze erano limitate e gli organi di vigilanza non erano affatto soddisfatti.
Per fortuna, la banca si rivolse ad Ab Initio.
Per Ab Initio, elaborare migliaia di transazioni al secondo con una latenza minima non è un problema. La banca poté affidarsi per l'esame in tempo reale delle sue transazioni ad Ab Initio e alla sua incredibile rapidità, scalabilità e potenza nell'identificare corrispondenze. Utilizzando le potenti funzionalità per l'identificazione di corrispondenze di schemi di Ab Initio, la banca riuscì a sviluppare velocemente regole per analizzare milioni di record e determinare rapidamente le probabilità di individuare nomi sospetti. Riuscì addirittura a definire la soglia in base alla quale due nomi possono essere considerati identici e a testare facilmente la regola per verificarne i risultati.
La banca decise di analizzare il flusso delle sue transazioni sia attraverso il suo software originale sia attraverso il software per la corrispondenza di schemi di Ab Initio. I risultati dei due sistemi furono consolidati in una singola risposta di cui la banca poteva fidarsi. Con questo nuovo approccio, la banca può ora identificare i soggetti e i gruppi sottoposti a sanzioni con altissima precisione, riducendo i falsi positivi e la latenza. La banca è soddisfatta e lo sono ancora di più gli organi di controllo.