Tecnologia di streaming, scalabile, in tempo reale e ad alte prestazioni.
Una singola piattaforma di elaborazione che supporta architetture batch, con dati in streaming batch e basate su servizi sottende tutta la tecnologia di Ab Initio. Questa piattaforma fornisce una base scalabile, distribuita e ad alte prestazioni per tutte le applicazioni digitali, su cloud oppure on premise. Tutte le applicazioni, a prescindere dal tipo, sono espresse graficamente come grafo di un flusso di dati: una pipeline di componenti di elaborazione collegati da flussi. Una volta eseguiti, i record di dati fluiscono attraverso il grafo e vengono trasformati e instradati dai componenti.
Questo modello di elaborazione dei dati è intrinsecamente basato su streaming, vale a dire che tutti i componenti sono attivi in memoria, formando allo stesso tempo una pipeline di elaborazione ad alte prestazioni. Quello che cambia tra i diversi modelli di calcolo è il modello checkpoint-restart; per le applicazioni con dati in streaming, ciascun componente salva lo stato con una frequenza determinata (ad esempio, un intervallo di tempo o il numero di record elaborati).
Questo significa che sarà semplice sviluppare applicazioni con dati in streaming distribuite e con un throughput elevato che siano allo stesso tempo affidabili e con esecuzione garantita e atomica. I dati possono essere trasmessi in streaming in entrata e in uscita dal grafo, in qualsiasi formato e da qualsiasi dispositivo, inclusi i sistemi di acquisizione dei dati modificati e tutti i più comuni sistemi di messaggistica. Ad esempio, i nostri clienti usano la piattaforma Ab Initio per lo streaming e l'elaborazione di milioni di record al secondo da reti di comunicazione, dispositivi IoT e clic su web.
Per coordinare i microservizi, è proprio necessario implementare l'ennesimo code base monolitico?
Una delle banche più grandi del mondo processava tutti i suoi pagamenti grazie a un sistema monolitico molto potente e di grandi dimensioni, sviluppato in COBOL. Il sistema per lo più era funzionante. Era veloce e in grado di elaborare molte transazioni al secondo, ma aveva la spiacevole tendenza a perdere alcune transazioni.
La banca si ritrovava a dover impiegare molto personale per tracciare le transazioni e trovare quelle perse. Inoltre, il sistema era difficile da modificare. I costanti cambiamenti nel settore, oltre alla tecnologia e all'architettura legacy della banca, impedivano di individuare un modo pratico per tenere aggiornato il sistema dei pagamenti: andava modernizzato.
Il nuovo sistema doveva gestire molte transazioni complesse e garantire un rapido time-to-market. Doveva, inoltre, assicurare alta disponibilità ed essere estremamente efficiente, tracciabile e facile da monitorare. Era fondamentale che gestisse correttamente le transazioni non riuscite e i casi di errore, senza mai smarrire alcun processo, e che fosse eseguibile nei contenitori di qualsiasi cloud o infrastruttura fisica, con scalabilità elastica. Infine, doveva continuare a interfacciarsi con i sistemi legacy della banca.
Per fortuna, la banca scelse Ab Initio.
La tecnologia Ab Initio semplifica l'integrazione di praticamente qualsiasi sistema di dati. Collaborando con Ab Initio, la banca sviluppò un potente gateway per le autorizzazioni dei pagamenti che era basato su microservizi e sfruttava tutta la velocità e la scalabilità del nuovo software. Il gateway è in grado di richiamare microservizi creati con diverse tecnologie ed eseguiti in ambienti differenti, sia che operino in locale che in cloud. Inoltre, le interfacce con i sistemi legacy consentono alla banca di continuare a beneficiare dell'infrastruttura IT esistente.
Il nuovo gateway di pagamento è completamente containerizzato ed elastico. La banca può modificarne la configurazione all'occorrenza, senza dover ricorrere a cambiamenti di codice, e può anche muoversi liberamente dall'infrastruttura fisica al cloud o alla modalità ibrida in base alle necessità. Il nuovo sistema offre, inoltre, ampie funzionalità di monitoraggio delle transazioni, sia quelle riuscite che quelle non andate a buon fine. Il throughput è estremamente elevato. Il nuovo sistema non smarrisce più nessuna transazione, con grande risparmio della banca sia dal punto di vista dello sforzo lavorativo che da quello dei costi. Come se non bastasse, aggiungere nuovi tipi di transazioni è estremamente semplice. Ab Initio, infatti, è in grado di gestire automaticamente sia gli errori che altre funzionalità standard: l'ambiente di sviluppo di Ab Initio è basato su regole intuitive e consente di creare facilmente una modesta quantità di nuove funzioni.
Il nuovo sistema consente alla banca di migliorare considerevolmente l'esperienza dei suoi clienti, e conseguentemente il loro grado di fedeltà, oltre ad accrescere la sua reputazione come leader nel settore.
Un sistema completamente elastico e scalabile che sfrutta le più moderne tecnologie e rende semplice l'aggiunta di nuovi tipi di transazioni, senza più dati persi: la tecnologia Ab Initio al lavoro.